Ambiti di intervento psicologico Dott.ssa Viviana Bassan
-
- percorso per “ricostruire” o essere accompagnati verso una separazione;
- facilitare le capacità di civile rispetto reciproco, di attenzione, di comunicazione e di ascolto nonostante la condizione di separazione.
- La coppia genitoriale dopo la scelta di separarsi:
-
- aiutare a comunicare ai figli la separazione;
- ristabilire una riorganizzazione familiare. Percorso di sostegno nell'elaborazione di un accordo che tenga conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia, con particolare attenzione a quelli dei figli;
- promuovere le responsabilità genitoriali. Percorso di sostegno per mantenere l'esercizio delle funzioni genitoriali prevenendo i rischi di disagio da parte dei figli;
- percorso rivolto alle coppie già separate o divorziate che intendano rivedere i propri accordi, per ricercare soluzioni più efficaci.
-
- percorso individuale rivolto ad uno dei due genitori prima, durante e/o dopo la separazione (es. “separarsi o no?”, non accettazione della separazione, malessere diffuso, depressione, rabbia eccessiva, difficoltà nella gestione del figlio…);
- percorso individuale per il figlio (disagio psicofisico e relazionale prima, durante e/o dopo la separazione).
- Il conteso socio-relazionale-familiare:
-
- se necessario, contatti con la realtà scolastica del figlio, ben conosciuta e facilitata dall’esperienza anche come insegnante;
- consulenza rispetto alla ridefinizione e tutela dei rapporti dei figli con le rispettive famiglie di origine (nonni, zii…), dopo la separazione;
- percorso in caso di “famiglia allargata”.
- Disturbi psicologici e relazionali riguardanti, ad esempio, l'umore, l'ansia, l'autostima, la sessualità, la psicosomatica, lo stress, l'età evolutiva e la coppia.
|